Reggio Emilia: una gita per scoprirla

Reggio Emilia: una gita per scoprirla

Visita guidata alla città di Reggio Emilia

ZuccheInPiazza propone, per la giornata del 9 ottobre, una gita alla scoperta della città di Reggio Emilia, con partenza alle ore 7.30 da Burago.

Per tutta la giornata visiteremo insieme ad una guida la città, per scoprirne insieme la storia e le bellezze artistiche e architettoniche. In origine municipio romano chiamato Regium Lepidi, questo capoluogo di provincia offre diversi punti di interesse, fra cui le sue storiche piazze.

 

Programma della gita a Reggio Emilia

 

7.00 – Partenza da Burago – P.zza don Decio

9,30 – Arrivo a Reggio Emilia (C.so Garibaldi)

10.00 – Inizio visita:
– Piazza Prampolini
– Sala Tricolore e Museo del Tricolore – Duomo
– Piazza San Prospero e Broletto
– Palazzo del Capitano del popolo
– Piazza del Monte
– Via Emilia

12,30 – Pranzo libero

15.00 – Ripresa della visita:
– Teatro Valli
– Ghetto ebraico
– Sinagoga
– Galleria Parmigiani
– Basilica della Ghiara

17,30 – Partenza per rientro a Burago

 

NOTE ORGANIZZATIVE E COSTI:

La visita sarà condotta da Vida Borciani della Associazione Guide Turistiche di Reggio Emilia

Costo di partecipazione:
– € 31 per i soci
– € 35 per i non soci

La quota comprende: il trasferimento da Burago a Reggio Emilia e ritorno con pullman, l’Ingresso a musei, il noleggio degli auricolari.

Le iscrizioni si ricevono presso la nostra sede (Cascina Abate d’Adda – Burago) il lunedì sera dalle 21.15 alle 23.00 oppure via mail all’indirizzo info@zuccheinpiazza.it
Termine iscrizioni: 3 ottobre 2016.
Per comunicazioni organizzative, siete pregati di lasciare un recapito di posta elettronica o telefonico.

Degustazione vini: corso base in 6 serate

Degustazione vini: corso base in 6 serate

Corso base degustazione vino

Scarica il programma

Corso degustazione vini con ZuccheInPiazza

L’associazione Zucche in Piazza organizza un corso base di degustazione vini in 6 serate, a partire da mercoledì 5 ottobre.

Con il sommelier Lorenzo Colombo, andremo alla scoperta del mondo variegato dei vini, partendo dai principi base della degustazione, passando per la presentazione delle varie tipologie di vino esistenti, per arrivare infine a preziosi suggerimenti per gli acquisti, per gli abbinamenti a tavola, per la corretta conservazione. Il percorso prevede, alla fine di ogni lezione, una degustazione vini in tema con l’argomento della serata, per mettere subito in pratica ciò che si è appreso.

Ecco il programma del corso base di degustazione vini:

 

1^ SERATA – mercoledì 5 ottobre 2016

La DEGUSTAZIONE DEL VINO
Metodologie e tecniche per valutare la qualità dei vini.

 

2^ SERATA – mercoledì 12 ottobre 2016

IL VIGNETO E LA VENDEMMIA
Un grande vino una grande uva- Come si coltiva un vigneto. La vinificazione in Rosso.

 

3^ SERATA – giovedì 20 ottobre 2016

VINIFICAZIONE IN BIANCO E ROSATO
Vinificazioni alternative: Vini Novelli.

 

4^ SERATA – mercoledì 26 ottobre 2016

VINI SPECIALI : GLI SPUMANTI
Metodo Classico e metodo Charmat,
LEGISLAZIONE E DISCIPLINARI DI PRODUZIONE
Igt, Doc, Docg, cosa ci dicono queste sigle?

 

5^ SERATA – mercoledì 2 novembre 2016

VINI PASSITI
VINI SPECIALI: LIQUOROSI ED AROMATIZZATI. LEGGERE L’ETICHETTA

 

6^ SERATA – venerdì 11 novembre 2016

L’ACQUISTO E LA CONSERVAZIONE DEL VINO. LA CANTINA IDEALE. Il servizio del vino. Cenni sull’abbinamento cibo-vino

 

Info e costi

Costo iscrizione: 90 €

La quota comprende, oltre alle 6 lezioni, un set di 4 bicchieri da degustazione vini in valigetta.

Le lezioni del corso base di degustazione vini si terranno presso l’auditorio di Cascina Abate d’Adda, a Burago Molgora. L’inizio è previsto alle ore 21.00.